Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti; proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.

Percorsi di Plurilinguismo

Percorsi di plurilinguismo in Sicilia- 25-26 Settembre 2013

ITI Vittorio Emanuele III - Via Duca della verdura 48 - PALERMO

 

L’insegnamento delle lingue acquista sempre più rilievo in Europa e il Consiglio d’Europa ha elaborato allo scopo la Guida all’educazione plurilingue e interculturale. La competenza plurilingue può essere definita come “la capacità di acquisire successivamente e di utilizzare competenze diverse in più lingue, a livelli di padronanza differenti e per funzioni diverse.” Partendo dal principio che ogni individuo ha diritto ad una educazione di qualità , ci si chiede come rendere più efficace l’insegnamento delle lingue nell’ottica di un miglioramento dei repertori linguistici degli studenti e dell’acquisizione dell’autonomia di studio.

 

Il Piano “Europa dell’istruzione”, volto a favorire l’integrazione europea e lo studio delle lingue , prevede un’azione specifica mirata allo sviluppo della competenza plurilingue nelle scuole della Sicilia, che hanno già una tradizione di consolidata partecipazione a progetti plurilingui e a scambi europei LLP basati sull’uso autentico delle lingue . Si tratta di riconoscere gli approcci e le attività più funzionali allo sviluppo di una didattica plurilingue con una Ricerca-Azione che consenta il coordinamento dell’ insegnamento delle lingue e che favorisca la coerenza orizzontale e verticale degli apprendimenti e la loro economicità.

 Nell’occasione della Giornata Europea delle Lingue 2013 questa Direzione regionale propone un Seminario Regionale di studio il 25 e 26 settembre presso l’Istituto tecnico Industriale “Vittorio Emanuele III” di Palermo, in cui verrà presentato un progetto sul Plurilinguismo .

Gli obiettivi del seminario sono:

  • promuovere la conoscenza dei documenti del Consiglio d’Europa sull’Educazione Plurilingue e Interculturale (EPI),
  • attuare una ricognizione delle buone pratiche di educazione plurilingue e interculturale messe in atto nelle scuole siciliane,
  • favorire la costituzione di una rete di scuole per la sperimentazione di percorsi di educazione plurilingue e interculturale.

 In funzione di questi obiettivi saranno proposte ai partecipanti due attività:

 di studio: assunzione di informazioni sull’Educazione Plurilingue e Interculturale (EPI) sia con il contributo di esperti, sia tramite lo studio di alcuni stralci dei documenti europei;

di progettazione: confronto in gruppo delle esperienze compiute nell’ambito dell’EPI ed elaborazione di ipotesi di lavoro nelle classi

La rete EPI, da costituire in Sicilia , avrà come scopo lo sviluppo della coerenza nell’insegnamento delle lingue attraverso il coordinamento degli interventi didattici, da sviluppare nel breve e medio periodo .

 

Il seminario è destinato ad un massimo di 3 partecipanti per scuola: Dirigente o suo delegato , Referente lingue, Docenti di lingue o di Italiano .

 Le adesioni saranno considerate secondo l’ordine di arrivo fino a un massimo di 100 partecipanti

Sarà darà priorità alle scuole che fanno parte della rete “Sicilia PER l’Europa”

 La scheda di adesione va inviata online , per problemi organizzativi, improrogabilmente entro il 16 settembre 2013 ed è reperibile al seguente indirizzo:

https://docs.google.com/forms/d/1QgayI3Od3O4J9ZyVOr5OSurSfmoRv0nlh3jQT6Qr2Vo/viewform

 Per i Dirigenti e Docenti che provengono da località distante da Palermo oltre 90 minuti di viaggio con il mezzo pubblico più veloce è previsto, a richiesta, il soggiorno gratuito : cena e pernottamento del 25 settembre presso l’Hotel Astoria Palace , Via Montepellegrino 62, Palermo.

Le spese di trasporto saranno a carico dei partecipanti.

E’ possibile chiedere informazioni alla Referente regionale “Europa dell’istruzione” D.S. Maria Pia Magliokeen -0916909255 -e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si invitano le SS.LL. a dare la massima diffusione alla presente comunicazione

 

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Maria Luisa Altomonte

Si allega la bozza del programma

Informazioni aggiuntive