A.S. 2024/2025 - Comunicato del 16/05/2025 - Questionario rilevazione competenze linguistiche e metodologiche insegnamento CLIL
- Dettagli
- Categoria principale: Circolari e comunicati
- Categoria: Comunicati a.s. 2024/25
- Visite: 272
Ai Docenti - Al DSGA
Questionario di rilevazione competenze linguistiche e metodologiche CLIL ai fini dell’incentivazione nella scuola dell’insegnamento CLIL (approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera).
In ottemperanza al Decreto Ministeriale 255 del 22 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio 2024, si propone ai docenti un questionario per la rilevazione delle competenze linguistiche e metodologiche inerenti all’insegnamento CLIL e delle relative certificazioni.
Premesso che:
- I Decreti del Presidente della Repubblica 88 e 89 del 2010, riguardanti il riordino degli istituti tecnici e dei licei, hanno previsto l’obbligo dell'insegnamento CLIL di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera nell’ultimo anno dei licei e degli istituti tecnici. Nei licei linguistici questo obbligo è stato previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta per un’altra disciplina in una lingua straniera diversa dalla prima.
- La Nota 240 del 16 gennai 2013, recante Norme transitorie per il liceo linguistico, e
la Nota 4969 del 25 luglio 2014, recante Norme transitorie per i licei e gli istituti tecnici, hanno fornito alle scuole linee guida e modalità operative per introdurre in modo graduale e flessibile l’insegnamento di una DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.
Dopo ulteriori interventi normativi, in ultimo, il Decreto Ministeriale 255 del 22 dicembre 2023, che ha riformato le classi di concorso, ha dettato disposizioni anche in merito all’insegnamento con la metodologia CLIL ed ai requisiti del docente CLIL.
Si riporta di seguito uno stralcio dell’allegato A:
Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti ad eccezione di quelli appartenenti alle classi di concorso A-22 (NUOVA), A-23, A-70 (NUOVA), A-78, A-79, A-83, A-84.
I docenti appartenenti alle classi di concorso A-11, A12 (NUOVA), A-13, A-71 (NUOVA), A-74, A-75, A-77, A-80, A-81, A-82, A-85 possono insegnare con metodologia CLIL esclusivamente le discipline non linguistiche loro assegnate.
Per quanto riguarda i requisiti per insegnare con la metodologia CLIL, l’allegato A prosegue:
I docenti della scuola secondaria di I e di II grado che insegnano con la metodologia CLIL devono essere in possesso di:
a) certificazione nella specifica lingua straniera di livello pari o superiore a C1 del QCER, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, n. 3889, e del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, concernente i requisiti per la valutazione e il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico;
b) attestazione di competenza metodologica CLIL, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011, recante “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole”, ai sensi dell’articolo 14 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o del decreto dipartimentale 23 giugno 2022, n. 1511, concernente gli aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti in servizio nelle scuole dell’infanzia e primaria e dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento con metodologia CLIL di discipline non linguistiche in lingua straniera rivolte ai docenti in servizio nelle scuole secondarie di I e II grado.
Pertanto, in base a quanto previsto dal sopracitato decreto, che pone come requisiti per i docenti CLIL la Certificazione linguistica di livello C1 o superiore e l’Attestazione di competenza metodologica CLIL, ottenibile tramite corsi di perfezionamento specifici di 20 o 60 CFU, si ritiene opportuno effettuare una ricognizione delle competenze linguistiche e metodologiche CLIL dei docenti della scuola, delle relative certificazioni e dei bisogni formativi, in modo da poter procedere, nei prossimi anni scolastici, ad una corretta implementazione dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL.
Il questionario in oggetto, rivolto a tutti i docenti della scuola e, in particolare, ai docenti di discipline non linguistiche, si pone i seguenti obiettivi:
- Valutazione delle competenze e delle certificazioni linguistiche e metodologiche dei docenti in relazione alle esigenze dell’insegnamento CLIL.
- Identificazione dei fabbisogni formativi dei docenti in merito alla metodologia CLIL e alla sua applicazione e sviluppo di strategie di formazione mirate per una crescita professionale.
- Incentivazione dell'insegnamento CLIL e di strategie per una didattica efficace.
- Facilitazione dell’individuazione, nell’ambito dei vari C.D.C., dei docenti più idonei ad insegnare tramite la metodologia CLIL, per garantire agli studenti di beneficiare al meglio di tale insegnamento.
Si invitano, pertanto, i docenti a compilare il questionario entro il 26 maggio 2025, ringraziando anticipatamente per la collaborazione.
Link di accesso al questionario
La referente dell’insegnamento CLIL prof.ssa Vincenza Casdia
La Dirigente Scolastica prof.ssa Ester Elide Lemmo