Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti; proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.

Comunicato del 19/05/2025 – Celebrazione “Giornata della legalità” - 23 maggio 2025

legalitàAgli studenti delle classi quinte: 5AC, 5AP, 5BC, 5BL, 5CS, 5DS, 5FS – Ai docenti – Ai genitori

Al D.S.G.A. - Al webmaster

N.B. 5AP, 5DS, 5FS, 5BL svolgeranno le lezioni al plesso Valli a partire dalle ore 8.10 e secondo ods.

In occasione della Giornata della Legalità, venerdì 23 maggio 2025, su iniziativa dei rappresentanti di istituto, gli studenti della classi quinte di tutti gli indirizzi parteciperanno ad una conferenza  volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992, la “strage di via D’Amelio”, in cui venne ucciso il Giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, e la “strage di Capaci”, in cui furono colpiti a morte i Magistrati Giovanni Falcone e la sua consorte  Francesca Morvillo insieme a tre agenti della scorta e di cui quest’anno ricorre il 33° anniversario.

 

Durante la conferenza interverranno il Dott. Giuseppe Verzera, Procuratore della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, il Dott. Salvatore Saija, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, e Sonia Alfano, ex europarlamentare e figlia del compianto Beppe Alfano, giornalista barcellonese ucciso per mano della mafia l'8 gennaio 1993.

Per l’occasione, a partire dalla prima ora, gli studenti delle classi in oggetto seguiranno le lezioni presso il plesso Valli; al suono della seconda ora si recheranno presso l’Aula Magna per partecipare all’evento al cui termine, approssimativamente intorno alle ore 12.30, rientreranno nelle classi per proseguire con il regolare svolgimento delle lezioni; i docenti si alterneranno secondo l’orario di servizio.

Come suggerito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si invitano inoltre i docenti di tutte le classi a programmare, in prossimità e in occasione della data del 23 maggio, momenti commemorativi e attività volte a diffondere all’interno dell’intera comunità scolastica la cultura della prevenzione e del contrasto di qualunque forma di illegalità, di sopruso e sopraffazione, stimolando il confronto tra e con le nuove generazioni.

La Commissione di lavoro per l'Educazione Civica

La Dirigente Scolastica f.to prof.ssa Ester Elide Lemmo 

Informazioni aggiuntive