Descrizione Progetto eTwinning “Learning English via the Sonnets of Shakespeare”
- Dettagli
- Categoria principale: Progetti vari
- Categoria: Etwinning
- Visite: 75
Si è appena concluso il progetto eTwinning “Learning English via the Sonnets of Shakespeare”, realizzato da marzo a giugno 2025 in cooperazione tra Turchia, Italia, Tunisia, Moldavia, Ucraina, Romania e Spagna per un target di alunni di età compresa tra i 15 ed i 17 anni. Sono state coinvolte due classi dell’IIS Medi: la 4B del Liceo Classico, i cui lavori sono stati coordinati dalla professoressa Maria Anversa Grasso e la 3E del Liceo Linguistico, guidati dalla professoressa Maria Eva Russo. Finalità del progetto: potenziare le competenze linguistiche e letterarie degli studenti esplorando la bellezza e la profondità dei sonetti di Shakespeare. Inoltre, collaborando con coetanei provenienti da diversi paesi europei, gli studenti hanno potuto sviluppare il loro pensiero critico, lavorare in gruppo, partecipare a discussioni e interpretazioni delle poesie di Shakespeare, creando un'esperienza di apprendimento significativa e stimolante. Il progetto si è integrato perfettamente nel curricolo di letteratura inglese ed è stato basato sull’utilizzo della tecnologia, sperimentando un'ampia varietà di strumenti digitali e l'uso dell'intelligenza artificiale, in particolare nella creazione di alcuni output come l'intervista immaginaria a Shakespeare, la sua giornata tipo o il suo profilo sui social media. Sono stati realizzati risultati tangibili ed intangibili. Tra i primi annoveriamo: traduzioni e recensioni dei tre sonetti (18, 116 e 130) di Shakespeare analizzati durante il progetto, video con le relative letture e drammatizzazioni, infografiche, lettere, poster, loghi e altri prodotti digitali relativi alla biografia dell’autore ed ai suoi versi. Alcuni di questi erano lavori individuali; altri sono stati creati da un team nazionale o transnazionale. Il concorso europeo del logo di progetto è stato vinto da un’alunna della 4B del Liceo Classico, Francesca Dauccio e quello del poster dall’ alunno Federico Munafò della 3E del Liceo Linguistico. Prodotti collaborativi sono stati la lettera comune a Shakespeare e il video collaborativo – in cui ogni studente partner recita un verso del sonetto 130. Entrambi sono stati caricati nel TwinSpace dagli insegnanti e dagli studenti stessi e condivisi tramite Padlet e TwinBoard. Pubblicati da YouTube, alcuni di questi prodotti finali sono stati diffusi attraverso i social media, YouTube e Instagram, nella pagina ufficiale del progetto. Come in ciascuna scuola partner, la diffusione delle attività e dei relativi risultati al Medi è avvenuta tramite il sito web della scuola e attraverso eventi speciali all’interno del proprio istituto – in particolare la celebrazione dell'eTwinning Day – nonché sulla stampa locale grazie alla pubblicazione di alcuni articoli. Tra i risultati intangibili citiamo il miglioramento delle abilità di speaking, reading, listening e writing, potenziamento delle competenze digitali, una conoscenza più approfondita dei sonetti in questione, lo sviluppo del pensiero critico e un maggiore senso di appartenenza all’Europa.
Sintesi delle attività al link seguente: https://read.bookcreator.com/aO2iYIRKKNPFgpi6e2DhUSBeJC62/YRlm_53qQx-WMOr42699iQ
La docente referente Maria Anversa Grasso