Progetto eTwinning “Our digital footprints: digital citizenship with Generation Z”
- Dettagli
- Categoria principale: Progetti vari
- Categoria: Etwinning
- Visite: 81
Il progetto è stato realizzato da gennaio a giugno 2025in partenariato con Turchia (Paese fondatore), Italia (co-fondatore) e Francia. Ha coinvolto tre classi dell'IIS Medi, 1A e 1B del Liceo Classico, con il coordinamento della professoressa Maria Anversa Grasso, e la 3A del Liceo di Scienze Umane, di cui è stata referente la prof.ssa Maria Domenica Terranova.
E' stato perfettamente integrato nel curricolo di Educazione Civica. Obiettivi del Progetto: acquisizione della cittadinanza digitale, introduzione al concetto di "digital footprint", consapevolezza dei diritti e delle responsabilità della comunicazione online, lotta al cyberbullismo. E' stato focalizzato l'aspetto dell'eSafety, con particolare attenzione alla netiquette ed al copyright. Sono stati creati dagli alunni prodotti in digitale sia individualmente sia come lavori di gruppo al fine di potenziare le competenze digitali. Il progetto è stato disseminato sia all'interno della scuola, con pubblicazioni sul sito web e la celebrazione dell'eTwinning Day, sia sul territorio grazie ad un evento di disseminazione sui rischi del web organizzato dal Lions club di Castroreale.
Il progetto si è basato su diversi approcci pedagogici: il Cooperative Learning, con teamwork sia all'interno del gruppo classe sia in team internazionali; il Project Based Learning, in quanto è stata utilizzata la didattica laboratoriale per il principio del "learning by doing" (presentarsi con avatar, creare presentazioni, poster digitali per la campagna di prevenzione, loghi e poesie); Inquiry Based Learning attraverso la ricerca e la documentazione sui topic di progetto, incluso l'approfondimento sul cyberbullismo (case study); Digital and Media Literacy con guida all'uso responsabile di internet, l'etica digitale, la consapevolezza di diritti e di doveri nella comunicazione online; Game Based learning attraverso la tecnica del gioco per la valutazione formativa (giochi, quiz, puzzle).Data la giovane età degli studenti (13 e 14 anni), si è fatto ricorso alla gamification per motivarli ad apprendere in modo ludico. Si è privilegiato il lavoro di ricerca in piccoli gruppi, specie all'interno del laboratorio multimediale, cercando di creare un ambiente rilassante, rassicurante ed inclusivo.
Sono stati utilizzati diversi strumenti digitali ma in primo luogo CANVA. Semplice ed immediato, versatile e basato sulla AI, ha consentito di creare presentazioni e poster digitali in collaborazione ma anche le proposte di logo all'interno del concorso interno e successivamente di quello comune. I PADLET sono serviti per la condivisione di alcuni prodotti quali le presentazioni degli studenti e delle scuole. Le introduzioni individuali sono state arricchite dagli avatar digitali creati con BITMOJI. Il video della scuola, con voce registrata dagli allievi, è stato pubblicato su youtube con oscuramento dei volti dei minori (anche se in possesso di liberatoria). Per la realizzazione di giochi si è fatto ricorso a KAHOOT per i quiz sul Cyberbullismo e a LEARNINGAPPS per dei puzzles. Per la votazione dei loghi e dei poster si è fatto ricorso a DOTSTORMING. Per la valutazione e autovalutazione sono stati usati MODULI GOOGLE per le Surveys. Tutte le attività di progetto sono state sintetizzate in un libro digitale con BOOKCREATOR.
All'interno del progetto sono stati realizzati diversi lavori finali quali presentazioni digitali, video, poster e locandine in digitale per la campagna di prevenzione contro il cyberbullismo, poesie, infografiche, giochi, studi ed approfondimenti sul cyberbullismo ed i suoi effetti. Alcuni lavori individuali sono stati valutati all'interno del curricolo di educazione civica. Tali risultati sono stati documentati nelle pagine e sotto-pagine TwinSpace, condivisi in TwinBoard o Padlet, inclusi quelli prodotti in collaborazione con le scuole partner quali il poster collaborativo con Canva e l'ebook con Flipsnack. Le attività di disseminazione sono state a più livelli: all'interno dell'istituzione scolastica attraverso la celebrazione dell'eTwinning Day- nella cui giornata sono stati presentati tutti i progetti eTwinning realizzati durante l'anno scolastico 2024/25; sul sito della scuola con la pubblicazione di notizie, immagini, risultati relativi al progetto che hanno impattato l'intera comunità scolastica (docenti, alunni, famiglie); sul territorio con la partecipazione ad un evento che ha avuto luogo nei locali comunali in presenza del sindaco e delle autorità locali per discutere di sicurezza in rete, comportamento responsabile ed irresponsabile e quindi dei pericoli del web, in primo luogo del cyberbullismo.
La disseminazione è avvenuta anche sui social media in quanto sono state create pagine ufficiali del progetto su Facebook, Instagram, Tik Tok e Linkedin nonché sulla stampa locale con l'articolo sulla festa dell'Europa e l'eTwinning Day pubblicato da 24live.it
Il progetto è stato candidato per il Quality Label Nazionale.
https://read.bookcreator.com/aO2iYIRKKNPFgpi6e2DhUSBeJC62/VDprOhDzSc28G7PaKJtFng
La docente referente Maria Anversa Grasso