Progetto eTwinning “Eurovoices”
- Dettagli
- Categoria principale: Progetti vari
- Categoria: Etwinning
- Visite: 44
Il Progetto “Eurovoices” è stato realizzato in cooperazione tra Spagna, Grecia ed Italia, ispirato dal tema eTwinning annuale “la cittadinanza europea ed i valori dell’Europa”. Topic del progetto: gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 con discussioni, riflessioni ed approfondimenti tramite interventi nel Forum e votazioni con Strawpoll. Dopo attività di icebreaking basate sulla collaborazione tra gli studenti, inclusa la reciproca scoperta delle città delle scuole partner, e l’individuazione dei 4 Goal da focalizzare, si arriva al prodotto finale: la realizzazione di 4 Podcast sui Goal della Quality Education, Climate Action, Well-being e Zero Hunger. I podcast sono stati creati in collaborazione tra i Paesi Membri grazie alla distribuzione dei ruoli tra i gruppi di studenti che hanno previsto dapprima la stesura dello script e in seguito la registrazione tramite Audacity e successivamente con Ivoox. Il Team work si è espletato attraverso fogli Google condivisi, uno per ogni SDG. Il Progetto è innovativo e si basa su un ampio uso di strumenti tecnologici.
Per le attività di icebreaking sono stati usati: PADLET per il primo approccio tra studenti, nel cui post; LINOIT, lavagna virtuale dove gli studenti della classe 3A del Liceo Classico hanno caricato foto riguardanti il proprio paese e risposto alle domande poste dai partner ed anche postato domande sulle bacheche altrui, essendo lo scopo dell’attività quello di indovinare la città. Diverse presentazioni ed infografiche caricate nel TwinSpace sono state realizzate con GENIALLY. Per la ricerca e l’approfondimento sui SDG gli studenti invitati al TS hanno dibattuto nel FORUM ed hanno votato con STRAWPOLL. Per la competizione del logo, la creazione delle proposte è avvenuta con CANVA e la votazione con DOTSTORMING. Per i PODCAST l’organizzazione e la stesura degli script è stata realizzata all’interno di GOOGLE DOCUMENTS, mentre la registrazione con AUDACITY. I Podcast sono stati pubblicati tramite IVOOX. Per le attività di valutazione sono stati usati MODULI GOOGLE, MENTIMETER, quiz con KAHOOT e giochi con LEARNINGAPPS.
Il progetto ha utilizzato un approccio innovativo nel curricolo d’insegnamento della lingua inglese, ribaltando il metodo convenzionale e focalizzando l’aspetto della comunicazione. La metodologia di base è stata quella del Project Based Learning e dell’Inquiry Based Learning; partendo infatti dalla domanda-stimolo “Come possiamo contribuire al raggiungimento del SDG?”, gli studenti sono stati protagonisti del processo di lavoro, hanno effettuato ricerche, selezionato contenuti, espresso opinioni ed operato delle scelte, il tutto in cooperazione, fino ad arrivare ai risultati finali. Hanno pertanto lavorato in team nazionali ma soprattutto in squadre internazionali, comunicando attraverso il FORUM ed i doc Google condivisi, sviluppando diverse competenze: linguistiche, digitali, trasversali e di cittadinanza. A questo si aggiunga che il podcasting può ritenersi una delle ultime frontiere in didattica e si pone come una valida integrazione al libro di testo. Realizzare podcast ha infatti consentito agli studenti di esercitarsi con la lingua scritta ed orale, di imparare a modulare il tono della voce e a perfezionare la pronuncia, migliorare la dizione ed acquisire maggiore confidenza e spontaneità nell’esposizione.
I risultati raggiunti, sia tangibili sia intangibili, sono altamente soddisfacenti come emerge nelle valutazioni ed autovalutazioni (Surveys), la valutazione formativa in itinere (quiz, giochi), le riflessioni e commenti dei docenti partecipanti, i feedback degli altri stakeholders educativi. Indubbiamente i risultati programmati sono stati raggiunti, specialmente nello sviluppo delle abilità linguistiche e digitali, nel miglioramento della motivazione e dell’autostima, nel senso di appartenenza all’Europa. I risultati finali sono stati presentati durante la celebrazione dell’eTwinning Day- oltre agli altri progetti eTwinning della scuola- in occasione della Festa dell’Europa, una tre giorni di attività che ha avuto come target docenti e studenti di tutti gli indirizzi della scuola (Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico). Il conseguente articolo sulla stampa locale ha avuto il merito di estendere l’impatto al di fuori della comunità scolastica. Il progetto è stato candidato per il Quality Label 2025.
Sintesi delle attività all’ebook: https://read.bookcreator.com/aO2iYIRKKNPFgpi6e2DhUSBeJC62/K0xCOCnTTl2c2GDpnUtQ8w