Descrizione Progetto “Science on stage”
- Dettagli
- Categoria principale: Progetti vari
- Categoria: Etwinning
- Visite: 73
Il Progetto eTwinning “Science on stage” è stato realizzato da novembre 2024 a giugno 2025 con due classi della nostra istituzione scolastica: la 4A del Liceo Classico, guidata dalla prof.ssa Maria Anversa Grasso e la classe 3C del Liceo Scientifico, i cui lavori sono stati coordinati dalla prof.ssa Leyla Recupero Trovato e dalla prof.ssa Maria Eva Russo. Si è svolto in cooperazione con Turchia (paese fondatore), Italia (co-founder), Ucraina, Serbia e Lettonia. Integrato nel curricolo di Scienze e Lingua Straniera (Inglese) ha coniugato STEAM con la metodologia CLIL ed al tempo stesso il Teatro come tecnica didattica. Gli obiettivi sono stati molteplici: sviluppo delle competenze linguistiche e digitali, del dialogo interculturale attraverso il confronto e la cooperazione con i partner, abilità di comunicazione e di espressione con la drammatizzazione, potenziamento della scrittura creativa e delle capacità di public speaking, rafforzamento delle competenze matematiche con il timing delle scene ed il calcolo delle transizioni e di quelle artistiche (arte, costumi, design, tecniche del suono). I topic sono stati di natura scientifica ed il focus è stato sul sistema solare e sulla divisione cellulare. Risultato finale è stata la rappresentazione per ogni scuola partner che è stata disseminata sia all’interno della scuola sia sul territorio. Inoltre gli studenti hanno cooperato in gruppi di nazionalità mista per la realizzazione di lavori collaborativi.
Il progetto si è basato essenzialmente sulla pedagogia del teatro che ha consentito di stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, di promuovere comunicazione efficace ed empatia, la capacità di lavorare in gruppo, di incoraggiare l’espressione di sé, la consapevolezza corporea e la gestione delle emozioni, di favorire la crescita personale e l’autostima, di sviluppare la creatività negli allievi. E’ stato un apprendimento attivo e partecipativo, in cui gli studenti sono stati protagonisti del processo educativo, sperimentando direttamente e partecipando attivamente alla costruzione della conoscenza: hanno selezionato il topic scientifico, hanno redatto lo script e l’hanno portato in scena, scegliendo i costumi (magliette realizzate in tipografia con immagini e loghi del progetto), le scenografie, le musiche e gli effetti speciali. Al tempo stesso è stato utilizzato l’approccio pedagogico del Project Based Learning, essendo le attività baste sul Learning by doing: come scrivere un copione, come portare in scena la storia, quale posizione occupare sul palco e così via.
Anche se basato sulla drammatizzazione, il progetto ha consentito l’uso delle TIC specie nella fase preparatoria e propedeutica a quella produttiva. La presentazione degli allievi è avvenuta all’interno di un PADLET con l’app di CHATTERPIX (avatar parlante); la creazione di Loghi e Poster digitali con CANVA e la votazione per il miglior logo per la competizione sia interna sia internazionale con DOTSTORMING. Per i lavori di gruppo gli allievi hanno interagito all’interno di PADLET e DOCUMENTI GOOGLE condivisi. Per il monitoraggio sono stati utilizzati questionari con GOOGLE MODULI per docenti, discenti e famiglie. Per la valutazione del Progetto, oltre un PADLET per condividere emozioni ed opinioni, anche un MENTIMETER. Il video sulla propria città è stato creato con CAPCUT e poi pubblicato su YOU TUBE. Ampio spazio è stato dedicato all’e-Safety, la netiquette, il codice di condotta eTwinning, le norme per la protezione dei dati personali (GDPR) come si evince dalle prime pagine introduttive del TwinSpace.
I risultati del progetto sono molteplici e misurabili. Gli studenti hanno sviluppato abilità, capacità e competenze sia disciplinari sia trasversali. Hanno imparato a lavorare in gruppi nazionali ed internazionali, potenziando la comunicazione in lingua inglese nelle abilità di writing e di speaking; hanno acquisito tecniche di drammatizzazione, migliorando nella postura, nella dizione e nella pronuncia, accrescendo l’autostima, la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità; hanno consolidato le competenze digitali, approcciandosi a nuovi strumenti come Chatterpix e Mentimeter, e pervenendo a dei prodotti finali: la storia digitale collaborativa, il poema acrostico, il calendario. L’output più significativo è comunque la rappresentazione. “A trip out of the world” è stata rappresentata due volte nel corso di due eventi di disseminazione: la celebrazione dell’eTwinning Day in occasione della Festa dell’Europa e dell’accoglienza di una delegazione svedese presso la scuola e lo spettacolo “Gli artisti del Medi” nell’ultimo giorno di scuola (il 6 giugno). La pubblicazione sul sito della scuola e sulla stampa locale ha amplificato l’impatto all’interno dell’istituzione scolastica e sul territorio. I risultati sono stati monitorati e valutati tramite Surveys per docenti, studenti e famiglie. In base ai questionari di monitoraggio i risultati prefissati sono stati raggiunti.
Il progetto è stato candidato per il Quality Label.
Sintesi delle attività al seguente link: https://read.bookcreator.com/aO2iYIRKKNPFgpi6e2DhUSBeJC62/BH0Kp0NiSXe7Wj8YX8oXoQ